Normativa CEI 0-21 per gli impianti fotovoltaici: quello che devi sapere

Il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta la luce solare per produrre elettricità. Ma cosa succede quando l’energia prodotta dall’impianto non è sufficiente a coprire il fabbisogno dell’utente o quando c’è un surplus di produzione?

In questi casi, l’impianto deve essere connesso alla rete elettrica pubblica per scambiare energia con essa e qui entra in gioco la normativa CEI 0-21 che regola anche l'immissione in rete dell'impianto fotovoltaico.

Per fare questo, però, non basta collegare un cavo tra l’inverter e la presa di corrente. Bisogna rispettare una serie di regole tecniche che garantiscono la sicurezza dell’impianto, della rete e delle persone. Queste regole sono contenute nella normativa CEI 0-21, che è il documento di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT (bassa tensione) delle imprese distributrici di energia elettrica.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è la normativa CEI 0-21, a chi si applica, quali sono le sue principali caratteristiche e quali sono le novità introdotte dalla nuova edizione del 2019 e del 2022.

Cos’è la normativa CEI 0-21?

La normativa CEI 0-21 è una regola tecnica elaborata dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), l’organismo nazionale responsabile della preparazione delle norme nel settore elettrico ed elettronico.

La normativa definisce i criteri tecnici per l’avviamento, l’esercizio e il distacco degli impianti di produzione elettrica connessi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica.

Gli impianti di produzione possono essere:

  • impianti attivi: quelli che generano energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione;
  • impianti passivi: quelli che consumano energia dalla rete;
  • impianti misti: quelli che possono essere sia attivi che passivi a seconda delle condizioni operative.

Gli impianti fotovoltaici rientrano nella categoria degli impianti attivi o misti, a seconda che siano dotati o meno di sistemi di accumulo dell’energia prodotta dai moduli fotovoltaici.

Un'altro regolamento importante nel settore è la norma CEI 0-16.

Leggi l'articolo Quanto produce un impianto fotovoltaico da 6 kw al giorno

normativa CEI 0-21 fotovoltaico

A chi si applica la normativa CEI 021?

La normativa CEI 0-21 è la regola tecnica di riferimento hcedisciplina i requisiti per la connessione alla rete elettrica in bassa tensione (BT) degli impianti di produzione di energia elettrica, come i sistemi fotovoltaici residenziali.

Si applica a tutti gli utenti, sia privati che aziende, che intendono immettere in rete l'energia prodotta da un impianto di generazione collegandosi alla rete di distribuzione BT del distributore di zona.

I requisiti tecnici e gli adempimenti previsti dalla norma CEI 0-21 variano in base alla potenza dell'impianto di produzione:

  • Impianti di potenza inferiore o uguale a 11,08 kW: per il fotovoltaico residenziale di taglia più piccola si applica una procedura semplificata, con adempimenti ridotti in termini di documentazione tecnica e certificazioni.
  • Impianti di potenza superiore a 11,08 kW e fino a 20 kW: per impianti di taglia mediamente più grande la norma CEI 0-21 si applica in modo completo, con la necessità di presentare tutta la documentazione tecnica prevista e le certificazioni richieste.
  • Impianti di potenza superiore a 20 kW: oltre alla piena applicazione della norma è obbligatoria l'installazione di un sistema di telecontrollo e telegestione che consenta al distributore di supervisionare e comandare da remoto l'impianto.

Per determinare la taglia dell'impianto e quindi gli adempimenti normativi necessari, si sommano le potenze nominali di tutti gli inverter che compongono il sistema fotovoltaico.

Un corretto dimensionamento fin dalla fase di progetto è cruciale per ottimizzare iter autorizzativi e costi.

Come abbiamo visto le norme CEI 0-16 e CEI 0-21 ricoprono un ruolo fondamentale nella progettazione e messa in opera degli impianti fotovoltaici che vanno a collegarsi alla rete di distribuzione.

Quali sono le principali caratteristiche della normativa CEI 0-21?

La normativa CEI 0-21 è il principale riferimento tecnico per la connessione alla rete elettrica in bassa tensione (BT) degli impianti di produzione di energia elettrica, come gli impianti fotovoltaici domestici.

Stabilisce requisiti e prescrizioni fondamentali per garantire che la connessione avvenga in modo sicuro, affidabile e compatibile con il funzionamento della rete di distribuzione.

I punti chiave che la norma CEI 021 disciplina sono:

  • Qualità dell'energia immessa in rete: vengono definiti precisi limiti e tolleranze per parametri come tensione, frequenza, distorsione armonica, fattore di potenza, al fine di evitare che l'immissione di energia dell'utente produca disturbi alla tensione di rete.
  • Protezioni: l'impianto deve essere dotato di protezioni adeguate contro sovracorrenti, sovratensioni, guasti verso terra, per la salvaguardia delle persone e delle apparecchiature.
  • Sicurezza elettrica: vengono dettati requisiti per garantire la messa a terra, l'isolamento, le distanze elettriche, in modo da assicurare la sicurezza degli impianti.
  • Sistemi di interfaccia con la rete (SPI): questi dispositivi consentono la sincronizzazione tra impianto e rete nonché il distacco automatico in caso di anomalie, per la protezione della rete di distribuzione.
  • Monitoraggio e controllo remoto: l'impianto deve poter comunicare dati e consentire comandi da remoto al distributore, per una migliore gestione della rete elettrica.

Il rispetto di tali requisiti, verificato tramite certificazione o dichiarazione di conformità, è indispensabile per ottenere il nulla osta tecnico alla connessione da parte del distributore di zona.

La norma CEI 0-21 costituisce quindi un riferimento imprescindibile per chi installa o progetta un impianto fotovoltaico domestico.

Cos’è lo SPI?

Lo SPI (Sistema di Protezione d’Interfaccia) è un dispositivo che permette la connessione e la disconnessione automatica dell’impianto alla rete in base alle condizioni operative.

Lo SPI ha lo scopo di proteggere l’impianto e la rete da eventuali guasti o disturbi che potrebbero compromettere la sicurezza o la qualità dell’energia elettrica.

Lo SPI deve essere in grado di rilevare le seguenti anomalie:

  • variazioni anomale della tensione della rete;
  • variazioni anomale della frequenza della rete;
  • interruzione della continuità di terra;
  • inversione di fase;
  • cortocircuito o sovraccarico dell’impianto.

In caso di rilevazione di una delle anomalie sopra elencate, lo SPI deve disconnettere l’impianto dalla rete entro i tempi previsti dalla normativa.

Cos’è il sistema di telegestione?

Il sistema di telegestione è un sistema che permette al distributore di energia elettrica di comunicare con l’impianto di produzione per monitorarne lo stato e controllarne il funzionamento.

Il sistema di telegestione ha lo scopo di garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza della rete elettrica, consentendo al distributore di intervenire in caso di necessità.

Il sistema di telegestione deve essere in grado di trasmettere al distributore le seguenti informazioni:

  • la potenza attiva e reattiva prodotta dall’impianto;
  • la tensione e la frequenza della rete a cui è connesso l’impianto;
  • lo stato di connessione o disconnessione dell’impianto;
  • l’eventuale presenza di anomalie o allarmi.

Inoltre, il sistema di telegestione deve essere in grado di ricevere dal distributore i seguenti comandi:

  • la modifica della potenza attiva e reattiva prodotta dall’impianto;
  • la disconnessione o la riconnessione dell’impianto alla rete;
  • il reset degli allarmi.

Le novità della edizione del 2019?

Nel 2019 è stata pubblicata la terza edizione della normativa CEI 0-21, che ha introdotto alcune novità rispetto alla precedente edizione del 2012.

Le principali novità riguardano:

  • la revisione dei requisiti di qualità dell’energia elettrica, in particolare per quanto riguarda le armoniche, il flicker e il contributo alla regolazione della frequenza;
  • la revisione dei requisiti di interfaccia con la rete, in particolare per quanto riguarda i tempi di disconnessione e riconnessione degli impianti in caso di anomalie della rete;
  • l’introduzione di nuove categorie di impianti in base alla potenza e al tipo di connessione (monofase o trifase);
  • l’introduzione di nuovi requisiti per gli impianti dotati di sistemi di accumulo dell’energia prodotta;
  • l’introduzione di nuovi requisiti per gli impianti connessi a reti isolate o a microreti;
  • l’introduzione di nuovi requisiti per gli impianti connessi a reti intelligenti (smart grid).

Ultimi aggiornamenti nel 2022 e varianti della norma

Negli ultimi mesi sono state rilasciate varianti alla notmativa CEI 0-21 e nello specifico hanno riguardato:

  • L'inserimento nella Norma CEI 0-21 del "Controllore di Infrastruttura di Ricarica" (CIR) con l'Appendice X, che supporta lo sviluppo della mobilità elettrica in modo sostenibile per la rete elettrica, favorendo la ricarica intelligente e offrendo nuove opportunità di mercato per i servizi di flessibilità.
  • L'introduzione della possibilità di creare "isole intenzionali" su richiesta del DSO, permettendo di alimentare porzioni di rete con i Gruppi di Emergenza degli utenti o con i gruppi di generazione dei produttori/prosumer, migliorando la resilienza della rete in caso di emergenze.

Puoi scaricare il testo completo ed aggiornato della normativa CEI 0-21 al seguente link: testo integrale norma.

2 comments on “Normativa CEI 0-21 per gli impianti fotovoltaici: quello che devi sapere”

  1. […] La normativa di riferimento per l'utilizzo degli inverter in impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica pubblica è la CEI 0-21. La norma definisce i requisiti tecnici e di sicurezza per gli inverter, nonché i criteri per l'interconnessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica. Qui puoi trovare un approfondimento: Normativa CEI 0-21 per gli impianti fotovoltaici: quello che devi sapere […]

  2. Guten Tag!
    Ich möchte eine Off-Grid PV Anlage 5-6kW montieren.
    Wechselrichter Growatt SPF6000ES PLUS. Wenn die Anlage keinen Strom hat, bekomme ich den Strom vom Netz. ist das legal??
    LG
    Artur Obkircher

    Buona giornata!
    Vorrei installare un impianto fotovoltaico off-grid da 5-6kW.
    Inverter Growatt SPF6000ES PLUS. Se l'impianto non ha corrente, prendo la corrente dalla rete. è legale?
    LG
    Artur Obkircher

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © Ploy Web Studio